Web application

Web application è un programma per computer che per essere utilizzato ha bisogno solamente di un qualsiasi programma di navigazione internet (browser). In questo tipo di programmi i dati e la logica applicativa si trova su uno o più server, ciò significa che il computer dell’utilizzatore non ha bisogno di particolari caratteristiche. Questo genere di applicazioni garantisce un livello di sicurezza molto elevato poiché non sono soggette ad attacchi o virus presenti sul computer
dell’utilizzatore.

CRM

È l’acronimo di Customer Relationship Management, si tratta di programmi che consentono la gestione del rapporto commerciale con i propri clienti, inclusi quelli potenziali (in inglese, leads). In un CRM troviamo: il modulo per la gestione delle anagrafiche del cliente e di ogni contatto utile
presso quel cliente, il modulo per la gestione degli appuntamenti e la registrazione degli esiti degli incontri commerciali, il modulo per la gestione delle campagne di vendita e, nei CRM più avanzati, il modulo per la gestione del catalogo, dei preventivi e degli ordini, la gestione del servizio di assistenza post-vendita. 

Normativa anti-riciclaggio

Si tratta dell’insieme di norme che impongono a specifici soggetti (notai, avvocati, commercialisti, intermediari finanziari, istituti di credito, ecc.) una serie di attività volte a verificare se una data operazione contenga elementi che inducano un sospetto di riciclaggio o auto-riciclaggio. Se l’operazione è sospetta, chi esegue la verifica anti-riciclaggio ha l’obbligo di segnalarla alle autorità competenti.

KANBAN

In ambito di gestione servizi si fa riferimento a Kanban come una metodologia di organizzazione del lavoro. Tale metodologia è ispirata ai principi dello sviluppo software agile, alla teoria dei vincoli e ai principi
del Toyota Production System. Le cinque proprietà Kanban sono:
– Visualizzare il flusso di lavoro
– Limitare il Work-in-Process
– Misurare e gestire il flusso
– Rendere le politiche di processo esplicite
– Utilizzare i modelli per riconoscere le opportunità di miglioramento.
Introdurre Kanban in un team di lavoro ha l’obiettivo di migliorare il flusso di lavoro, così da aumentare la
produttività e la qualità del prodotto finale. In generale, si procede nel modo seguente: i singoli compiti vengono
considerati delle piccole fasi e portati a termine in sequenza, uno alla volta. Quindi non si tratta di un metodo di
lavoro multitasking, ma piuttosto di dedicare la propria attenzione a un'attività specifica e di concluderla. Solo
dopo, si potrà iniziare un nuovo task. Proprio per questo approccio, lo slogan di Kanban è: “Stop starting – start
finishing!” ("Smettila di iniziare – comincia a finire!")

Gestionale di studio

Un sistema gestionale è un programma per computer che raggruppa tutti i
software necessari alla gestione di un’impresa o di una società di consulenza. In un sistema
gestionale il magazzino dei prodotti o l’elenco dei servizi ha un ruolo centrale. A ogni oggetto di
vendita e di acquisto, quando viene registrato sul gestionale, vengono attribuiti una serie di
informazioni che riguardano: aspetti fisici (peso, confezionamento, ecc.), aspetti commerciali
(prezzo, sconti, listini), aspetti contabili (IVA applicabile, conto di costo o ricavo). Nel momento che
ogni elemento di vendita e acquisto è opportunamente registrato tutti i processi di vendita e
acquisto possono seguire una logica più agile. Ad esempio, nel momento in cui produco un

preventivo che contiene un elenco di servizi da rendere a un cliente, il sistema ha già a
disposizione ogni informazione utile ad automatizzare e controllare tutte le fasi successive.

HRM

È un approccio organizzativo volto a massimizzare le prestazioni e la soddisfazione dei dipendenti all'interno di un'organizzazione; allo steso modo è definito il programma per computer in grado di applicare questo approccio. In un sistema HRM è possibile gestire, ad esempio:
l’anagrafica dei dipendenti, le informazioni relative al contratto e agli orari di lavoro, la
disponibilità di ferie e permessi, la registrazione delle presenze, le sessioni di formazione obbligatoria e facoltativa. I sistemi più moderni offrono anche un accesso ai dipendenti a cui viene data la possibilità di: interrogare la propria situazione lavorativa, verificare ferie e permessi residui, richiedere ferie e permessi, effettuare la timbratura.

SDD

È l’acronimo di SEPA DIRECT DEBIT, si tratta della versione moderna dei RID, uno strumento di pagamento mediante il quale si autorizza la propria banca ad accettare gli ordini di addebito di un determinato creditore.

Controllo di gestione

In una organizzazione economica, il controllo di gestione è il meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di budget, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti.

Gestionale fiscale

Definiamo gestionale fiscale il programma per computer utilizzato dal commercialista per produrre ogni adempimento fiscale obbligatorio. Il gestionale fiscale è generalmente composto di tre moduli: il modulo contabilità, il modulo fiscale e il modulo per la produzione dei dichiarativi.

RPA

È l’acronimo di Robotic Process Automation ovvero l'automazione di processi lavorativi utilizzando software "intelligenti" (robot), che possono eseguire in modo automatico le attività
ripetitive degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell'operatore stesso.