Nel 2025, la gestione dell’antiriciclaggio negli studi professionali è diventata un’esigenza concreta e inderogabile. La normativa attuale impone precisi obblighi ai commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti che svolgono attività rientranti nella definizione di “soggetti obbligati”. In questo contesto, dotarsi di un software antiriciclaggio per studi rappresenta una misura utile per garantire tracciabilità, conformità e sicurezza documentale. Tra le soluzioni disponibili, Fiscobot consente di strutturare i processi AML in modo integrato e conforme alla disciplina vigente.
Perché uno studio ha bisogno di un software antiriciclaggio nel 2025
Secondo il D.Lgs. 231/2007, aggiornato con le disposizioni in vigore nel 2025, i soggetti obbligati devono adottare misure di adeguata verifica della clientela, conservare i documenti AML per dieci anni, monitorare il rischio e segnalare eventuali operazioni sospette.
In assenza di strumenti digitali, adempiere a questi obblighi diventa oneroso e soggetto a errori. L’adozione di un software antiriciclaggio per studi permette invece di strutturare in modo metodico l’intero processo, evitando criticità procedurali e garantendo una corretta archiviazione delle informazioni.
Obblighi AML e gestione antiriciclaggio per studi professionali
Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti sono regolati dal D.Lgs. 231/2007 e comprendono:
- L’identificazione e verifica dell’identità del cliente
 - L’individuazione e registrazione del titolare effettivo
 - La classificazione del rischio e l’adeguata verifica (semplificata o rafforzata)
 - La compilazione di check list documentali AML
 - La conservazione dei documenti per almeno 10 anni
 - La segnalazione tempestiva di operazioni sospette all’UIF
 
Ogni passaggio deve essere documentato, tracciato e reso disponibile in caso di controllo da parte delle autorità competenti.
Software antiriciclaggio per studi: come Fiscobot semplifica la compliance
Fiscobot è una piattaforma gestionale pensata per professionisti fiscali, che include strumenti utili anche alla gestione dei processi antiriciclaggio. Tra le funzionalità rilevanti in questo ambito:
- Gestione delle anagrafiche suddivise per cliente, incarico e responsabile
 - Archiviazione centralizzata dei documenti AML, accessibili da più postazioni
 - Dashboard di controllo attività con pianificazione visiva tramite colonne
 - Gestione dei mandati con collegamento diretto a incarichi AML
 - Conservazione digitale dei documenti secondo i requisiti normativi
 
Pur non essendo un software dedicato esclusivamente alla compliance AML, Fiscobot offre strumenti organizzativi integrati per adempiere correttamente agli obblighi antiriciclaggio nel contesto della gestione dello studio.
Verifica clienti, check list e documenti AML in un unico software per studi
Le attività di verifica della clientela sono centrali per la corretta applicazione della normativa AML. Fiscobot consente di strutturare queste attività nel flusso operativo dello studio, attraverso:
- Registrazione dei dati del cliente e del titolare effettivo
 - Tracciamento della valutazione del rischio
 - Assegnazione e controllo degli incarichi
 - Associazione di documenti e checklist alle anagrafiche
 - Conservazione e reperibilità nel tempo di tutta la documentazione AML
 
Questa organizzazione permette una gestione più efficiente e verificabile, riducendo i rischi legati a dimenticanze o archiviazioni incomplete.
Sanzioni e rischi per studi non conformi alla normativa
La mancata adozione di strumenti adeguati alla gestione antiriciclaggio può comportare conseguenze rilevanti:
- Sanzioni amministrative da 3.000 a oltre 50.000 euro
 - Contestazioni disciplinari da parte degli Ordini professionali
 - Segnalazioni per omissione nei controlli o errori procedurali
 - Perdita di credibilità verso clienti e istituzioni
 
Utilizzare un software con funzionalità integrate di compliance consente di documentare puntualmente ogni fase del processo e di affrontare i controlli con maggiore serenità.
Perché Fiscobot è utile alla gestione antiriciclaggio per studi
Nel contesto operativo di uno studio, è essenziale che la gestione antiriciclaggio sia integrata con gli altri flussi di lavoro. Fiscobot risponde a questa esigenza offrendo:
- Organizzazione per cliente e incarico
 - Pianificazione delle attività con scadenze e stati
 - Accesso controllato e assegnazione dei compiti
 - Integrazione con strumenti per la condivisione documentale sicura con il cliente (Fatturhello)
 
Questo approccio consente di lavorare in modo strutturato, anche quando la compliance non è il focus principale dell’attività professionale.
Conclusione
Gestire l’antiriciclaggio nel 2025 significa rispettare una normativa complessa e documentare ogni fase. Un software antiriciclaggio per studi, purché ben integrato nella gestione dello studio, è oggi uno strumento essenziale per evitare errori, garantire conformità e ridurre i rischi. Fiscobot offre agli studi professionali un ambiente di lavoro coerente con queste esigenze, supportando la compliance AML nel quadro più ampio dell’organizzazione interna.
			